Grazie per aver copiato il nostro codice fiscale 95051730109
Rita Levi Montalcini, orgoglio della ricerca italiana, ha partecipato attivamente alla vita della nostra Associazione dal 1980 e grazie a lei è stata introdotta, nel 1986, la peer review per la valutazione dei progetti scientifici. La peer review è un processo che, coinvolgendo esperti internazionali provenienti da diverse realtà e con diverse competenze, garantisce trasparenza, giudizio indipendente e permette di indirizzare la ricerca verso le strade più promettenti.
Grazie alla tua firma e a quella di tante altre persone, AISM riuscirà a finanziare con oltre 5 milioni di euro il Bando e i Progetti Speciali. Un semplice gesto ci permetterà di sostenere tutti i progetti di ricerca di eccellenza, selezionati dal Comitato Scientifico Internazionale, che avranno una maggiore possibilità di dare una risposta definitiva per la sclerosi multipla.
La Fondazione di AISM utilizza tutto il ricavato del 5x1000 per finanziare progetti di ricerca d'eccellenza. Il Comitato Scientifico di FISM sceglie, ogni anno, i progetti di ricerca più promettenti da finanziare. Nel 2020 sono stati individuati 95 progetti all’avanguardia, ma è stato possibile finanziarne soltanto 26 per mancanza di risorse.
La tua firma è fondamentale per permettere alla ricerca sulla sclerosi multipla di progredire.
Il tuo 5x1000 vale:
5 Euro
CHE SARANNO INTERAMENTE DESTINATI AL FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA.
Il calcolo è indicativo, perché si basa sull'imposta netta del contribuente, al lordo di eventuali deduzioni, detrazioni, ritenute o crediti di imposta.
A seconda di come fai la tua dichiarazione dei redditi, hai tre scadenze diverse:
Ti aggiorneremo quando potrai dare il tuo 5x1000 ad AISM
• Il tuo contributo verrà investito esclusivamente nella ricerca scientifica sulla sclerosi multipla.
• Attraverso l'annuale Bando FISM finanzieremo i progetti di eccellenza nell'ambito della ricerca di base.
• Finanzieremo anche progetti speciali su temi particolarmente innovativi e prioritari per le persone con sclerosi multipla.
Cos’è il 5x1000? È come l’8X1000?
Il 5X1000 è una quota di imposte cui lo Stato rinuncia per destinarla a organizzazioni non profit scelte dal contribuente. Puoi quindi destinare a AISM il tuo 5x1000 e destinare l’8x1000 a chi vuoi.
È diverso da una donazione? Costa?
Non costa nulla, lo stato rinuncia ad una parte delle imposte. Se non devoluto, il 5x1000 viene comunque trattenuto dalla tua dichiarazione dei redditi. Firmando per AISM, invece, tutti i fondi raccolti sono interamente destinati al finanziamento della ricerca scientifica.
Perché la Fondazione di AISM?
AISM e la sua Fondazione sono “due braccia della stessa persona”. Quando è “nato” il 5X1000, tutte le Sezioni provinciali AISM riunite in Assembla Generale, hanno voluto che tutti i fondi ricevuti con il 5X1000 fossero destinati alla ricerca sulla sclerosi multipla, finanziata dalla nostra Fondazione FISM.
Chi può donarlo?
Tutti coloro che fanno la dichiarazione dei redditi presentando il modello Unico o 730, e tutti coloro che hanno ricevuto il CUD. Puoi devolvere il tuo 5x1000 anche se non hai l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi.
Come?
Puoi donare il tuo 5x1000 con o senza dichiarazione dei redditi.
Se sei un contribuente che non deve presentare la dichiarazione, potrai scegliere di donare l’otto, il cinque o il due per mille del tuo Irpef usando la scheda allegata allo schema di Certificazione Unica 2023 (CU) o al Modello 730 o al Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) 2023.
Se invece vuoi donare con la dichiarazione dei redditi, basterà firmare nel riquadro “finanziamento della ricerca scientifica e della università” e inserire il codice fiscale della Fondazione di AISM 95051730109.