Dai il tuo 5X1000 a FISM per
la ricerca sulla sclerosi multipla
Il 5x1000 è uno strumento fondamentale per sostenere la ricerca scientifica e fermare la sclerosi multipla
Un gesto semplice e gratuito
Grazie per aver copiato il nostro codice fiscale 95051730109
Dai il tuo 5X1000 a FISM
per la ricerca sulla
sclerosi multipla
Il 5x1000 è uno strumento fondamentale per sostenere la ricerca scientifica e fermare la sclerosi multipla
Un gesto semplice e gratuito
Come posso donare Quanto vale il mio 5x1000?
Dai il tuo 5X1000 a FISM per
la ricerca sulla sclerosi multipla
Il 5x1000 è uno strumento fondamentale per sostenere la ricerca scientifica e fermare la sclerosi multipla
Un gesto semplice e gratuito
“La mia Mamma ha la sclerosi multipla. Da quando sono nata è così: so che non può rincorrermi ma è la mia Mamma”
Puoi donare in 3 momenti diversi, a seconda di come fai la tua dichiarazione dei redditi
Come utilizziamo il tuo 5x1000
Altri 9 motivi perché è importante il tuo contributo
Cos’è la sclerosi multipla?
La sclerosi multipla è una malattia imprevedibile e senza una cura definitiva, che colpisce prevalentemente i giovani e le donne, viene diagnosticato un nuovo caso ogni 3 ore.
È uguale per tutti?
No, esistono diversi tipi e non è possibile prevedere il decorso a lungo termine della sclerosi multipla nel singolo individuo.
Esiste una cura?
No, purtroppo no, non ancora. Esistono dei trattamenti che, nella maggior parte dei casi, riducono incidenza e severità degli attacchi della sclerosi multipla.
Quanto “costa” la sclerosi multipla?
Oltre 5 miliardi di euro all’anno il costo totale in Italia.
Cosa sono le forme progressive?
Si tratta di forme gravi che peggiorano nel tempo, che ogni giorno portano via qualcosa a chi ne è affetto. Colpiscono 1 milione di persone nel mondo. FISM ha investito molto nella ricerca di terapie per questa forma di sclerosi multipla che oggi manca di trattamenti efficaci.
Perché si finanzia la ricerca?
La ricerca è l’unico modo per trovare una cura e negli anni ha permesso di cambiare in meglio la vita delle persone con sclerosi multipla.
Come si finanzia la ricerca?
FISM grazie al sostegno dei donatori e, soprattutto, grazie al 5x1000 finanzia il 70% della ricerca scientifica sulla sclerosi multipla in Italia. Oggi risulta il 3° ente al mondo per finanziamenti alla ricerca.
Quanti ricercatori sono coinvolti?
409 ricercatori sono stati finanziati dal 1987 ad oggi. Nel 2018 erano attivi 113 progetti.
Quanto costa la ricerca?
Tanto, FISM ha finanziato 65 milioni di euro negli ultimi 10 anni e questa cifra non copre le necessità della ricerca, molti progetti validi non possono purtroppo partire.
La storia di Virigina e la sua mamma Cinzia
“La mia Mamma ha la sclerosi multipla. Da quando sono nata è così: so che non può rincorrermi ma è la mia Mamma.
La mia Mamma ha un grande sorriso, dicono che lo abbia anche io e io allora voglio portarlo nel mondo per far vedere che noi, anche con il sorriso, combattiamo contro la sclerosi multipla.”
Cos’è il 5X1000?
È una quota di imposte cui lo Stato rinuncia per destinarla a organizzazioni non profit.
Perché FISM?
Perché il tuo 5X1000 finanzierà la ricerca scientifica, unico strumento per fermare la sclerosi multipla.
Come?
Basta indicare il codice fiscale FISM sulla dichiarazione dei redditi.
Quando?
Entro il 9 Luglio se presenti il 730 tramite il CAF o un professionista abilitato. Entro il 23 Luglio se lo presenti per via telematica. Entro il 31 ottobre se presenti il CU o il Modello Redditi persone fisiche (ex Unico).
Quanto costa?
Non costa nulla, lo stato rinuncia ad una parte delle imposte. Se non devoluto, il 5x1000 viene comunque trattenuto dalla tua dichiarazione dei redditi.
Devo scegliere tra 5x1000 ad AISM o 8x1000 alla mia confessione religiosa?
No, puoi destinare il 5x1000 alla ricerca sulla sclerosi multipla e destinare l’8x1000 alla tua confessione religiosa.